Whisteblowing

Whistleblowing è la normativa che regolamenta la segnalazione di un illecito commesso all’interno dell’azienda. La finalità della norma è quella di contrastare fenomeni di corruzione e illeciti nell’ambiente di lavoro, tutelando nello stesso tempo, coloro che fanno la segnalazione in modo che possano agire senza il timore di subire conseguenze.

I principi contabili non bastano più, occorre sollecitare gli imprenditori attraverso strumenti che possano intercettare ogni possibile segnale di crisi. Al di là del budget o del controllo di gestione, mi sto riferendo a modelli di Balanced Scorecard utilizzati dalle grandi multinazionali facilmente scalabili anche per realtà più piccole.

Patente d’Impresa

“Gestisci il tuo denaro, semina il tuo futuro” è il tema di questa edizione della Global Money Week organizzata dal Comitato Edufin. Noi parleremo di Patente d’Impresa.

Adeguati assetti aziendali

Sapete quali sono i primi segnali di un’impresa in crisi?
– clima aziendale ostile e poco aperto al confronto
– litigi fra soci o amministratori che impediscono all’impresa di lavorare correttamente
– insoddisfazione della clientela
– scarsa capacità di innovazione
– mancata formazione e aggiornamento del personale
– perdita di quote di mercato
– fatturato costituito in gran parte dalla vendita di prodotti o servizi in fase di decadimento
Cosa fare allora per evitare tutto ciò? Ne parliamo nel podcast.

K-Score

Il K-Score, evoluzione dello Z-Score di Altman, è un sistema di algoritmi basato su machine learning, ovvero sulla capacità della macchina di imparare progressivamente, che misura il rischio d’insolvenza di un’azienda.

3 strumenti fondamentali

Henry Ford diceva che “le due cose più importanti non compaiono nel bilancio di un’impresa: la sua reputazione e i suoi uomini”. Per monitorare e misurare lo stato di salute dell’azienda è necessario utilizzare modelli di Balanced Scorecard come il Cruscotto di Controllo.

I consigli di Elon Musk

Per una riunione efficace, ricorda la legge di Parkinson: «il lavoro si espande fino a occupare tutto il tempo disponibile; più è il tempo e più il lavoro sembra importante e impegnativo».

Contabilità in azienda

Il 10 novembre è stata la giornata mondiale della contabilità, giornata in onore di Luca Pacioli, matematico italiano che nel 1494 ha pubblicato il primo libro sulla contabilità.

Liquidità aziendale

  • 11 Settembre 2022
  • mancini
  • Podcast

Il rendiconto finanziario è un documento che riassume la movimentazione dei flussi di cassa nel corso dell’anno su tre aree:
1. le risorse finanziarie generate o assorbite dalla gestione caratteristica dell’impresa;
2. le risorse finanziarie generate o assorbite dalla gestione di investimento;
3. le risorse finanziarie generate o assorbite dalla gestione finanziaria.