
Che cos’è e a che cosa serve il modello F24
Il modello F24 fa ormai parte della vita di tutti i contribuenti. Questo modulo standardizzato, realizzato dall’Agenzia delle entrate, serve per pagare differenti tipi di tasse e imposte.
Viene infatti utilizzato per il pagamento di una numerosa serie di tasse ed imposte nazionali e locali.
Tra le più importanti citiamo l’Iva, le imposte comunali come Imu e Tasi e le imposte Irpef e Ires.
L’F24 viene chiamato anche “modello unificato” e può essere presentato sia in versione cartacea che in via telematica.
Questa modalità permette al contribuente di pagare tutte le somme dovute con un’unica operazione di pagamento, compensando poi con eventuali crediti.
Il modello F24 si può compilare autonomamente attraverso il modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate oppure ci si può rivolgere al proprio commercialista o al CAAF di riferimento.
Come e dove si può pagare l’F24?
Il pagamento può essere effettuato sia presso gli sportelli bancari che presso quelli postali.
Ultimamente però si sono susseguite diverse norme che hanno reso di difficile comprensione le specifiche modalità di pagamento attraverso il modello F24.
Facciamo insieme un po’ di chiarezza su alcune regole importanti da prendere in considerazione.
Tre regole da tenere a mente per il pagamento del modello F24
Per evitare confusione è importante fare qualche precisazione su tre aspetti molto importanti:
• pagamento on line
• presentazione preventiva della dichiarazione
• visto di conformità
Per quanto riguarda il pagamento dell’F24 online, le aziende possono presentare i modelli di pagamento solo on line, attraverso internet banking.
Tutte le banche italiane danno infatti la possibilità di fare il pagamento del modello F24 direttamente online.
Il pagamento online con F24 può essere effettuato da qualunque contribuente titolare di conto corrente bancario o postale.
Se l’F24 contiene crediti in compensazione, l’unica modalità prevista per la presentazione è però il canale dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline o Entratel).
È pertanto consigliabile che ogni azienda si abiliti al sistema Fisconline oppure Entratel
Una volta effettuata la registrazione sul portale F24 Web per pagare l’F24 è sufficiente compilare online il modello, inserire i propri dati anagrafici, il codice tributo che si vuole pagare, l’anno di riferimento e l’importo.
Precisiamo inoltre che la legge finanziaria 2020 ha introdotto limitazioni sull’utilizzo dei crediti di imposta superiori a 5000€.
A partire dal 1 gennaio 2020 infatti, i crediti di imposta quali Iva, Irpef, addizionali regionali e comunali, IRES e irap di importo superiore a euro 5000, possono essere portati in compensazione esclusivamente dopo 10 giorni dalla presentazione della relativa dichiarazione.
Si presume quindi che passeranno molti mesi prima che il contribuente possa utilizzare il credito d’imposta a lui spettante.
Nessuna limitazione invece è prevista per crediti di imposta inferiori a 5000 €.
La terza limitazione all’utilizzo dei crediti d’imposta è rappresentata poi dall’obbligo di apposizione del visto di conformità.
Per poter utilizzare crediti di imposta di importo superiore a euro 5000 è infatti necessario apporre il visto di conformità sulla dichiarazione.
Il visto di conformità può essere apposto da dottori commercialisti abilitati presso l’Agenzia delle Entrate.
Sono esonerati dal visto di conformità i contribuenti virtuosi, quelli che in sede di dichiarazione dei redditi hanno avuto un voto almeno pari 8 ai fini ISA (indice sintetico di affidabilità fiscale).
Anche in questo caso, nessuna limitazione è prevista per crediti di imposta inferiore a 5000 €.
Riassumendo per poter utilizzare crediti di imposta in compensazione è necessario quindi presentare il modello F24 attraverso il sistema dell’agenzia delle entrate (Fisconline o Entratel). Se il credito d’imposta è superiore a 5000 €, è necessario presentare preventivamente la dichiarazione ed apporre il visto di conformità.
Puoi condividere il nostro articolo se l’hai trovato utile e per avere maggiori informazioni, contattaci o scrivici nei commenti.