Podcast

Che cos’è il software Cruscotto di Controllo aziendale

Il software Cruscotto di Controllo è un’implementazione della Balanced Scorecard, lo strumento strategico per la gestione aziendale sviluppato da Robert Kaplan e David Norton e pubblicato sulla rivista dell’Università di Harvard nel 1992.
Il “Cruscotto di Controllo” è quindi una rivoluzione nei sistemi di controllo aziendale perché permette di monitorare e valutare tutte le aree strategiche, non solo quelle finanziarie.

“Non è il più forte o il più intelligente a sopravvivere, ma quello che si adatta meglio al cambiamento.”

Con questa citazione di Charles Darwin vogliamo quindi introdurvi il concetto di cruscotto di controllo.

Il Cruscotto di Controllo aziendale

Il Cruscotto di Controllo è uno strumento aziendale, per monitorare l’andamento di un’azienda non solo a livello economico-finaziario ma anche nelle aree aziendali dei clienti, dei processi interni, della formazione e del clima aziendale.

A cosa serve il Cruscotto di Controllo aziendale?
Statisticamente solo 4 aziende su 100 arrivano dal nonno al nipote. Perché succede questo? Non tanto perché hanno bilanci sani e consulenti capaci, ma perché hanno la capacità di evolversi!
Nokia, leader nel mercato dei telefonini, da sempre con bilanci molto solidi, è stata spazzata via perché non ha saputo tenere il passo degli smartphone.
Aziende come Microsoft o Apple che hanno elevati rendimenti ma decidono di non mettere a budget investimenti in ricerca e sviluppo, potrebbero però avere futuro?

È la dimostrazione che non bastano bilanci eccellenti per avere successo!
Per avere successo l’imprenditore deve garantire efficienza in tre aree strategiche:

• innovazione
• formazione
• clima aziendale

in_6

Quali sono le responsabilità per gli imprenditori?

Sono quelle previste dall’art. 2086 cc. Per evitare pesanti responsabilità, gli imprenditori hanno il dovere di garantire adeguati assetti amministrativi, organizzativi e contabili, e monitorare costantemente la sussistenza della continuità aziendale. Questo è possibile solo  attraverso un cruscotto di controllo aziendale.

Il Cruscotto come controllo di gestione

Il Cruscotto di Controllo permette quindi di gestire e monitorare in tempo reale l’azienda, ponendo in correlazione diretta la strategia dell’azienda ed i risultati reali ottenuti dall’impresa.

Durante la prima fase di pianificazione strategica si pongono per l’appunto tutti quei parametri economici e finanziari che saranno poi analizzati tramite il cruscotto per verificarne il raggiungimento in tempo reale.

Condizione necessaria per poter effettuare un monitoraggio efficace è il calcolo e l’analisi del margine di contribuzione.

Il Cruscotto di Controllo per commercialisti

Frequentemente, l’imprenditore non possiede uno strumento che possa tenere monitorate le diverse componenti su cui si fonda l’azienda.
Non sempre tenacia e passione sono sufficienti per il raggiungimento degli obiettivi!

Noi commercialisti come possiamo quindi aiutare l’imprenditore per facilitare il controllo aziendale?
Mettendo a disposizione un cruscotto di controllo di gestione, cioè un sistema basato sul modello della Balance Scorecard.

Attraverso pochi e semplici indicatori aiutiamo gli imprenditori a misurare e quindi migliorare le performance in:
• area economico finanziaria
• area clienti
• area processi
• area formazione ed innovazione

Il Cruscotto di Controllo ed Excel

Il Cruscotto di Controllo si può integrare con fogli Excel per la gestione di un sistema di controllo interno capillare, volto all’analisi dettagliata del margine di contribuzione

Attraverso questa impostazione l’imprenditore ha costantemente l’azienda sotto controllo, riesce a monitorare le varie aree strategiche e sfruttare tutte le possibilità previste in materia di finanziamenti dal nuovo regolamento dell’Autorità Bancaria Europea.

Ricapitolando: per garantire il futuro dell’azienda, l’imprenditore dovrà abbandonare la gestione “day by day” e avviare una gestione di pianificazione attraverso strumenti adeguati di monitoraggio e analisi, come il Cruscotto di Controllo.

Ti invito ad ascoltare i precedenti podcast dal titolo “Finanziamenti: nuove regole” e “I doveri dell’imprenditore”.

Puoi condividere il nostro articolo se l’hai trovato utile e per avere maggiori informazioni, contattaci o scrivici nei commenti.

 

Dott. Marco Mancini