Oggi vi parlo di un servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e diventato ormai indispensabile per una gestione efficiente della vostra azienda: il cassetto fiscale.
Il cassetto fiscale online è un servizio dell’Agenzia delle Entrate che permette la consultazione dei propri documenti e delle proprie informazioni fiscali. Il contribuente diventa sempre più consapevole della propria situazione. Benché molti di voi imprenditori, preferiscano delegare certe incombenze ad un consulente o un commercialista, il fatto di poter accedere in qualsiasi momento alla propria situazione fiscale, è senza dubbio un vantaggio.
Continua la nostra mission di formare un imprenditore responsabile e consapevole anche se ha delegato altri a gestire la sua posizione. Attraverso il cassetto fiscale, l’imprenditore, in qualunque momento, può verificare e controllare i dati disponibili in Agenzia delle Antrate.[/vc_column_text]
Podcast
Quali dati sono contenuti nel proprio cassetto fiscale?
- dati anagrafici, sezione in cui è possibile verificare residenza, domicilio fiscale, sedi ed attività svolta.
- dichiarazioni fiscali, sezione in cui è possibile consultare e scaricare in autonomia tutte le dichiarazioni fiscali depositate negli anni: CU, 730, Redditi, Irap, 770, IVA.
- rimborsi eventuali, sezione in cui è possibile verificare eventuali richieste di rimborso presentate.
- pagamenti effettuati tramite modello F24 e F23. In questa sezione è possibile scaricare le ricevute di pagamento ma anche interrogare i pagamenti effettuati sulla base degli anni e del codice tributo.
- atti del registro, sezione da cui risultano i dati relativi agli atti registrati in Agenzia come compravendite immobiliari, contratti di locazione, ecc.
- dati e informazioni relativi agli studi di settore e agli ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità Fiscale) di cui vi ho parlato in un precedente podcast.
- Stato di iscrizione al Vies.
Accesso al Cassetto Fiscale
Ma come si accede al cassetto fiscale? È possibile accedere al proprio cassetto fiscale dal portale dell’Agenzia delle Entrate attraverso SPID (potete trovare maggiori informazioni in merito a come creare o recuperare il vostro Spid nel mio podcast), Carta d’Identità Elettronica (CIE) oppure attraverso la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Se avete necessità di condividere e di delegare alla consultazione del vostro cassetto fiscale altre persone, potrete farlo fino a due intermediari, predisponendo la delega all’interno della vostra area riservata.
Allo stesso modo è possibile anche revocare le deleghe precedentemente assegnate.
Consigliamo di farlo sempre, per tutelarsi anche nel caso in cui si smarrisca l’accesso e si abbia necessità di entrare a controllare dati o informazioni velocemente; è comunque sempre possibile richiedere e reperire gli accessi tramite i sistemi di SPID o Carta identità Elettronica o CNS.
Accesso Cassetto fiscale aziendale
Se siete amministratori di azienda avrete l’accesso ad entrambe le posizioni, quella personale e quella aziendale. Il portale dell’Agenzia delle Entrate, permette per i soggetti che sono anche i legali rappresentanti di società, di accedere al proprio cassetto fiscale personale o aziendaleselezionando il profilo da consultare attraverso un menù a tendina.
Il Cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate diventa a questo punto parte integrante, perché davvero necessario ad adempiere ciò che richiede ad ogni imprenditore l’art. 2086 Codice Civile:
L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.
A questo proposito ti consiglio i nostri podcast e articoli in merito, Doveri dell’imprenditore e il Cruscotto di Controllo.
Per migliorare la tua azienda ed averne il pieno controllo, compila il form sul nostro sito internet studiomancini.biz.
Seguici sui social Facebook, Instagram e LinkedIn ed iscriviti al nostro canale Telegram IL COMMERCIALISTA.
Non perdere i prossimi podcast ogni lunedì mattina sule nostre pagine!