Fattura elettronica con l'estero

In questo approfondimento tratteremo della nuova normativa, che decorre dal 01.07.2022, relativa all’obbligo di emissione di fattura elettronica da e verso soggetti esteri.

Più specificatamente in questa prima parte tratteremo l’emissione di fattura elettronica per operazioni estere.

 

Normativa attuale

L’attuale normativa, in vigore fino al 30.06.2022, prevede che per le operazioni transfrontaliere non sia obbligatoria la fattura elettronica. Tali operazioni, se non inserite in fattura elettronica, devono essere comunicate nell’esterometro.

Pertanto, l’attuale normativa permette la scelta tra fattura elettronica ed esterometro.

 

Nuova normativa – abolizione esterometro

La nuova normativa, che entrerà in vigore dal 01.07.2022, prevede che i dati delle operazioni transfrontaliere siano trasmessi esclusivamente utilizzando la fattura elettronica da inviare attraverso il Sistema di Interscambio (SDI).

La conseguenza di tale modifica porta all’abolizione dell’esterometro che permetteva di comunicare trimestralmente all’Agenzia delle Entrate le operazioni transfrontaliere.

 

Emissione di fatture elettroniche per operazioni transfrontaliere

La procedura per l’emissione della fattura elettronica verso clienti non residenti, non stabiliti e non identificati in Italia resta la stessa utilizzata per l’emissione di fatture elettroniche in Italia, con qualche piccola differenza di compilazione che riepiloghiamo di seguito:

  • nel campo Codice Destinatario è necessario inserire il codice “XXXXXXX” (7 volte X);
  • nel campo CAP deve essere indicato il codice “00000”, senza indicare il CAP del Paese di riferimento;
  • il campo IVA è da compilare come segue:
  • se il soggetto ha sede all’interno dell’Unione Europea deve essere inserito l’identificativo della nazione di appartenenza seguito dalla partita IVA comunitaria;
  • se il soggetto ha sede fuori dai confini dell’Unione Europea deve essere inserito l’identificativo della nazione di appartenenza seguito da 11 volte il numero 9 o il numero 0.

Modalità di emissione della fattura elettronica

La fattura elettronica verso un cliente estero deve essere inoltrata al cliente tramite copia analogica (PDF o cartacea) del documento. Il cliente estero, infatti, non essendo residente in Italia, non avrà la possibilità di accedere al SDIper visualizzare il file in formato Xml.

Tempistiche di emissione della fattura elettronica

La trasmissione dei file di fattura elettronica deve essere effettuata entro i termini per l’emissione delle fatture o dei documenti che ne certificano i corrispettivi come di seguito evidenziato:

OperazioneClienteEffettuazione dell’operazioneEmissione fattura elettronica-invio SDI
Cessione di beniUESi considera effettuata all’atto dell’inizio del trasporto o della spedizione.Entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione
Extra UESi considera effettuata al momento della consegna o spedizione. Se viene incassato un acconto o emessa fattura, si considera effettuata per tale parte.Entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione
Prestazione di serviziUE-Extra UESi considera effettuata nel momento in cui è ultimata. Se anteriore, si considera effettuata al momento dell’incasso.Entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione

Riepilogo

  • Mantenimento dello spesometro sino al 30.06.2022
  • Abolizione dello spesometro dal 01.07.2022 che verrà sostituito dall’emissione di fattura elettroniche sia in caso di acquisti da soggetti esteri sia nel caso di vendite a soggetti esteri
  • Facoltativa la fatturazione elettronica in sostituzione dello spesometro sino al 30.06.2022
  • Tempistiche di invio al sistema di interscambio delle fatture elettroniche per vendite estere

 

Dott.ssa Manuela Mancini